Casa Clizia offre ai propri soci uno spazio per creare nuove opere e una equipe di persone che sia per mestiere che per passione frequentano l’arte in tutte le sue forme per consigli, occhi esterni alla creazione, partnership, promotori di stat up.
Un progetto di teatro sperimentale di Eleonora Marzani con Barbara Eforo.
Uno spettacolo con Francesca Caratozzolo ed Erika Bettin sulla storia di Gaia e la mamma Valentina, creato in collaborazione con Manicomics Teatro sul tema dell’elaborazione del lutto.
Un reading che provoca
UNA FOTOGRAFIA DRAMMATURGICA SUL TEMA SOCIALE DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA ... E NON.
Chi è Karim?
Karim è un bambino. Karim è tanti bambini. Karim sconvolge il mondo che gli sta attorno poiché il mondo non può capirlo.
La storia è semplice, è quella di ogni giorno, quella della scuola, della famiglia del mondo che noi tutti conosciamo, con in più... Karim.
Viaggiando tra pensieri, tra persone e personaggi la trama si sviluppa senza risolvere nulla.
Una fotografia che provoca, invita alla riflessione e, forse, alla ricerca di una soluzione.
Il testo drammaturgico "Karim" ha vinto segnalazione di merito e critica per il concorso letterario Antonio Borgese, organizzato dalla casa editrice Il Convivio da cui è stato poi pubblicato.
messa in scena e drammaturgia: Liliana Palumbo
con Liliana Palumbo e Giovanni Rosa
a seguire il dibattito
APPLICABILITÀ DELL’ESISTENZA. Le dinamiche della società dei «normali» a confronto quotidiano con le differenti abilità, le neuro-diversità, le patologie borderline.
Uno spettacolo con Andrea Cerrato e Leonardo Maria Tanoni e con i musicisti in scena Tommaso Salvadori e Paolo Morando sul tema della potenza dell’immaginazione liberamente tratto da Le Rovine Circolari di J.L.Borges, in collaborazione con il Festival Stralunà 2021.
spettacolo di danza del Collettivo Parabola
di Karoly Paul Moldovan e Andrea Alkin Reggioli,
con Karoly Paul Moldovan e Ornella Trespidi
dopo un mese di residenza presso la palestra di Spazio 2.021 per l’organizzazione di Casa Clizia APS, lo spettacolo ha debuttato il 12 febbraio.
Ammirazione, seduzione, dialogo, sintonia, equilibrio, sono gli elementi che caratterizzano lo sviluppo della storia, in cui due individui, con una propria personalità e carattere ma attratti l’uno dall’altro, avviano un dialogo motivato dalla voglia di conoscersi, che li condurrà pian piano ad apprezzarsi e completarsi. La percezione di un mondo sentimentalmente freddo, in cui anche il semplice e piacevole gesto dell’abbraccio diventa, in questi anni di pandemia, proibito e vissuto con sospetto, è la motivazione di fondo dello spettacolo. Il desiderio è di riappropriarsi degli abbracci, di riappropriarsi dell’amore.
Nella necessità di crescita artistica, il tema dell’amore rappresentava un’ottima sfida, per accostarsi di più al fluido linguaggio della danza, lasciando maggior libertà espressiva ai danzatori nella rappresentazione del tema.
Se hai un progetto artistico (teatro, pittura, performance, poesia, cucina, etc…) e hai bisogno di un luogo dove realizzarlo, Casa Clizia è un appartamento dove potrai: alloggiare per un periodo di creazione stabilito, incontrarti con il tuo team, preparare incontri-dibattiti con un pubblico scelto, avere un appoggio all’organizzazione dell’evento di presentazione del tuo nuovo lavoro o anche solamente del concept per trovare una via adeguata perché la tua “creatura” muova i primi passi nel mondo.
Iscriviti alla Newsletter e visita la nostra pagina Facebook @CasaClizia
Let your visitors know how to reach out to you, or learn more about a product or service. If you add a button, link it to your preferred email address.
Email us at contact@yoursite.com
We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy policy for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.
© 2021 Your brand name